{"id":2652,"date":"2020-12-22T09:04:41","date_gmt":"2020-12-22T08:04:41","guid":{"rendered":"https:\/\/www.fattoriegarofalo.it\/consorzio-tradizione-italiana-rinnovata-la-presidenza-del-cda\/"},"modified":"2021-03-15T11:48:51","modified_gmt":"2021-03-15T10:48:51","slug":"consorzio-tradizione-italiana-rinnovata-la-presidenza-del-cda","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.fattoriegarofalo.it\/en\/consorzio-tradizione-italiana-rinnovata-la-presidenza-del-cda\/","title":{"rendered":"Consorzio Tradizione Italiana, rinnovata la presidenza del CdA"},"content":{"rendered":"
Sedici aziende ambasciatrici del food Made in Italy di qualit\u00e0 nel mondo, riunite da otto anni nel Consorzio Tradizione Italiana e da sempre impegnate sui mercati esteri, hanno rinnovato la presidenza.<\/p>\n
Il Consiglio di amministrazione, ha indicato come presidente Immacolata Simioli che affiancher\u00e0 l\u2019Amministratore Delegato Sabato D\u2019Amico gi\u00e0 in carica. All’uscente Giuseppe Calcagni della Besana SpA vanno i ringraziamenti per aver messo a disposizione del Consorzio la sua lunga esperienza imprenditoriale.<\/p>\n
Immacolata Simioli, 54 anni, dei quali 35 impegnati nell\u2019azienda di famiglia, nominata Cavaliere del lavoro nel 2012, la pi\u00f9 giovane tra le donne insignite per il Mezzogiorno, \u00e8 presidente ed amministratore delegato di Fresystem Spa, azienda leader nella produzione di pasticceria surgelata e snack veloce, con quartier generale a Caivano, in provincia di Napoli.<\/p>\n
\u201cSono onorata \u2013 dichiara Simioli – di rappresentare un consorzio di aziende italiane operanti nel food cos\u00ec prestigioso. Il livello qualitativo delle nostre aziende \u00e8 altissimo. Il contesto ci induce, tuttavia, ad essere ancor pi\u00f9 uniti, oggi, anticipando insieme i futuri traguardi in tema di sostenibilit\u00e0. Il percorso \u00e8 gi\u00e0 ben delineato da chi mi ha preceduto, ora bisogner\u00e0 accelerare l\u2019impegno in tal senso di tutte le aziende consorziate per uno sviluppo sostenibile in linea con gli obiettivi ONU previsti dall\u2019Agenda 2030, (Sustainable Development Goals, SDGs).\u201d<\/p>\n
Tradizione Italiana nasce nel luglio 2012 e ad oggi annovera 16 societ\u00e0 consociate, rappresentative di tutto il territorio nazionale, vocate ai mercati esteri, con attivit\u00e0 produttive in Italia, rappresentando marchi e prodotti di eccellenza del Made in Italy.
\nDue le direttrici intraprese: la promozione in tutti i Paesi del mondo della cultura enogastronomica italiana di qualit\u00e0; l\u2019impegno ad individuare e favorire sinergie tra le aziende per lo sviluppo collettivo delle attivit\u00e0 di promozione e vendita.
\nLe imprese del Consorzio sono tutte export oriented con 32 siti produttivi, 3.224 occupati, un fatturato complessivo di circa 3 miliardi di euro: numeri significativi in grado di competere e vincere, attraverso innovativi canali di marketing consortili.<\/p>\n
Le aziende consorziate, Argiolas formaggi, Acetificio De Nigris, Oleificio Basso, Besana frutta secca, DiLeo biscotti, D\u2019Amico sottoli, Fattorie Garofalo caseificio, Fresystem dolci surgelati, General Fruit succo di limone e topping, Gias verdure surgelate, Kimbo caff\u00e8, La Doria conserve, Pastificio Di Martino, Riseria Vignola, Selezione Casillo farine, Siciliani carni, hanno augurato buon lavoro al rinnovato Gruppo di lavoro ribadendo la necessit\u00e0 di continuare nella strada intrapresa.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Sedici aziende ambasciatrici del food Made in Italy di qualit\u00e0 nel mondo, riunite da otto anni nel Consorzio Tradizione Italiana e da sempre impegnate sui mercati esteri, hanno rinnovato la<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":2419,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[77],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.fattoriegarofalo.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2652"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.fattoriegarofalo.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.fattoriegarofalo.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.fattoriegarofalo.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.fattoriegarofalo.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2652"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.fattoriegarofalo.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2652\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.fattoriegarofalo.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2419"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.fattoriegarofalo.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2652"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.fattoriegarofalo.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2652"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.fattoriegarofalo.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2652"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}